Info e assistenza: info@tisvapo.it | Lun-Ven 9:00-18:00

I danni della sigaretta tradizionale

Tutti sapete che le sigarette tradizionali fanno male, ma quanti danni davvero provocano all’organismo umano?

Per fornirvi un’idea di quanto possa fare male, secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il fumo è la causa di un terzo delle morti globali per cancro e del 15% dei decessi che avvengono per qualsiasi causa, superando le vittime di alcol, AIDS, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi tutti insieme.

Il fumo da combustione della sigaretta provoca infatti diversi disturbi, dai meno gravi, come ad esempio asma, ingiallimento dei denti e invecchiamento precoce della pelle, a disturbi decisamente più gravi e a volte mortali; danni alla sessualità, infarto miocardico, bronchite, ictus, cancro e tumore ai polmoni.

Secondo l’organizzazione mondiale della sanità (OMS) ogni anno il fumo causa la morte di circa 8 milioni di persone (in Italia i numeri oscillano tra i 70.000 e gli 83.000), di cui circa 1,2 milioni di fumatori passivi, ovvero di persone che non fumano per scelta ma che vivono a stretto contatto con fumatori.

Perché la sigaretta fa male?

Durante la combustione delle sigarette tradizionali, si sviluppano circa 7.000 sostanze nocive, tra cui monossido di carbonio (una sostanza gassosa che impedisce all’ossigeno di legarsi all’emoglobina, in pratica la stessa sostanza che causa l’avvelenamento per il gas di scarico delle automobili), nicotina (responsabile invece della dipendenza dalle sigarette e che agisce direttamente sul cervello) e catrame (che a sua volta contiene sostanze altamente cancerogene come il benzopirene).

Come risolvere il problema delle sigarette tradizionali?

I metodi per abbandonare le sigarette sono molteplici, più o meno funzionanti: si passa dalle cicche alla nicotina, ai riscaldatori di tabacco (che eliminano parte delle sostanze sviluppate durante la combustione) ai vaporizzatori personali ovvero le sigarette elettroniche.

Parlando di riduzione del rischio (e quindi di tutte le problematiche legate al consumo di sigarette tradizionali) queste ultime si stanno rivelando secondo molti studi mondiali (come ad esempio quello della American College of Cardiology del 2019) il metodo migliore per allontanarsi definitivamente dalle bionde.

La presenza di aromi diversi, la possibilità di dosare la nicotina, i costi accessibili, la semplicità di utilizzo, rendono la sigaretta elettronica appetibile per i consumatori di tabacco di qualsiasi genere e fascia di età; in alcune nazioni (UK prima di tutte) la sigaretta elettronica è addirittura consigliata dal Ministero della Salute, sostenendo che in Inghilterra circa 50mila persone ogni anno smettono di fumare grazie all’utilizzo della sigaretta elettronica, persone che non sarebbero riuscite a smettere con altri metodi.

E voi avete già iniziato a svapare? Avete notato miglioramenti nella vostra vita salute all’introduzione della sigaretta elettronica? Vi ricordo che potete trovare tantissimi dispositivi e liquidi da inalazione nello store di TiSvapo, per avvicinarvi allo svapo e per entrare a far parte di questo bellissimo mondo!

Condividi questo articolo:

Condividi su Facebook Condividi su WhatsApp

Commento (1)

  1. Dja 17 Settembre 2023 a 1:41 Rispondi

    Invece di intossicarvi con le sigarette ( ormai bandite dalla pubblica opinione) intossicati con i vaporizzatori i cui danni non sono ancora conosciuti.
    Se volete smettere di fumare, smettere di fumare e basta. E soprattutto non fumate su chi non fuma e non svapa.

    È assurdo che in un cinema si debba sentire la puzza di questi vaporizzatori.
    Sono tossici come le sigarette è inutile farle apparire come presidi medici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Benefici della sigaretta elettronica

Con l’aumento della consapevolezza sui danni che le sigarette tradizionali causano alla salute, molti

Miglior sito sigarette elettroniche online

Come scegliamo il nostro shop online di riferimento? Quello che, se cerchiamo un prodotto

Come evitare il surriscaldamento delle sigarette elettroniche

La singolare ondata di caldo che sta colpendo il nostro paese in questo periodo

Dove si può usare la sigaretta elettronica? [2025]

Molti di coloro che iniziano a svapare pensano di poterlo fare ovunque; credono infatti

Verifica della maggiore età

Dal 18 aprile 2021 per poter acquistare liquidi da inalazione (booster nicotina 10ml, liquidi

COVID-19 Libera Circolazione delle merci in tutta Italia

Gentili clienti, vi informiamo che a seguito di richieste inerenti la logistica, comunichiamo quanto segue: LA

Petizione: Vaping is Not Tobacco

TISVAPO aderisce alla Petizione: Vaping is Not Tobacco I prodotti per il vaping, cioè le